📅 24-01-2025 - ✍️ Storia & Territorio
La Laguna di Venezia, Dispute Territoriali e Movimenti Sociali
1. Introduzione: Venezia, un Patrimonio in Bilico tra Passato e Futuro
Venezia non è solo una città: è un miracolo di ingegneria idraulica, nata nel V secolo su isolotti fangosi per sfuggire alle invasioni barbariche. La sua laguna, un labirinto di canali, barene e isolette, è stata per secoli una risorsa vitale, garantendo sicurezza, cibo e ricchezza. Oggi, però, questo ecosistema unico è minacciato da acqua alta cronica, subsidenza (abbassamento del suolo) e turismo di massa. I veneziani, ridotti a meno di 50.000 abitanti, lottano per preservare la loro identità, mentre navi da crociera solcano i canali e progetti faraonici come il MoSE dividono l’opinione pubblica.
Perché è importante?
Venezia è un simbolo globale: il suo destino riflette la sfida tra progresso e conservazione, tra interessi economici e diritti delle comunità locali.
2. Le Dispute Territoriali nel Veneto: Un Modello di Sviluppo Insostenibile
Il "miracolo" del Nordest, basato su piccole imprese e export, ha trasformato il Veneto in una delle regioni più ricche d’Europa. Ma il prezzo è stato alto:
- Cemento vs. campagna: Il 12% del suolo veneto è cementificato (ISPRA, 2023), con picchi del 20% nella provincia di Venezia.
- Inquinamento: L’area industriale di Marghera, nata negli anni ’20, ha lasciato un’eredità di diossina e metalli pesanti nelle acque lagunari.
- Movimenti di protesta: Oltre 200 comitati locali si oppongono a grandi opere (es. l’autostrada Pedemontana Veneta) e alla privatizzazione di beni comuni.
3. Venezia: Una Città Unica con Conflitti Esemplari
No MoSE: Un Progetto Controverso
Il MoSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), avviato nel 2003, prevede 78 paratoie mobili per isolare la laguna dall’Adriatico. Critiche:
- Costi esplosi: Da 3.200 miliardi di lire (1989) a oltre 6 miliardi di euro nel 2023.
- Rischi ambientali: Alterazione degli scambi idrici
- Alternative ignorate: Ripristino dei fondali lagunari proposto da esperti come Luigi D’Alpaos.
No Grandi Navi: La Battaglia per il Canale della Giudecca
- Erosione dei fondali: Le onde delle navi destabilizzano i palazzi storici (Report UNESCO).
- Inquinamento: Una nave emette quanto un milione di auto al giorno The Invading Sea.
- Vittoria parziale: Deviazione al terminal Marghera dal 2021.
Arsenale: Riappropriarsi di un Simbolo
Il Forum Futuro Arsenale chiede:
- Accesso libero ai bacini storici.
- Attività culturali legate alla tradizione marittima.
Poveglia: L’Isola dei Fantasmi
Mobilitazione popolare contro la privatizzazione nel 2014 (Fonte: L'Espresso).
4. La Laguna: Tra Memoria e Degrado
Un Ecosistema a Rischio
- Barene: Diminuite del 60% dal 1900 (Uni PD).
- Fauna in pericolo: Fenicotteri e anguille soffrono per l’inquinamento.
- Alluvione del 2019: 189 cm d’acqua, danni storici (Ispra Ambiente).
Turismo: Una Lama a Doppio Taglio
- 10 milioni di turisti/anno vs. 50.000 residenti (Geopop).
- Affitti alle stelle: + 16 % solo nell'ultimo anno (Venezia Today).
5. Le Imbarcazioni: Metafore di un Conflitto
Gondole: Tra Tradizione e Disneyficazione
"Il Sindaco provi a venire qui in Barca" – Gianpietro, gondoliere (Intervista).
Navi da Crociera: Giganti nel Labirinto
La MSC Grandiosa (331 metri) è lunga quanto Piazza San Marco (Dati MSC).
Mobilità Sostenibile
- Barchini elettrici: Progetto Venice Green Lagoon.
- Vela al terzo: Recupero tradizionale con Arzanà.
6. Venezia nel Contesto Globale
Confronto con Altre Città d’Acqua
- Amsterdam: Canali protetti (Piano 2025).
- Barcellona: Limiti agli affitti turistici (Legge Catalana).
Città Metropolitana di Venezia
Istituita nel 2015, unisce 44 comuni (Il nostro sito).
7. Conclusioni: Verso una Laguna Resiliente
Cosa Serve per Salvare Venezia?
- Piano climatico integrato: Ripristino delle barene e controllo della subsidenza.
- Turismo etico: Tasse di accesso, come a Cinque Terre.
- Partecipazione cittadina: Coinvolgere i residenti nelle decisioni.
"Venezia è una città che resiste. Anche quando sembra affondare, trova il modo di galleggiare" – Tiziano Scarpa.
Per Approfondire
- Documentario: Venezia: Il Futuro del Pianeta (National Geographic, Festival delle Scienze).
- Associazioni: We Are Here Venice.
Venezia non è solo un patrimonio UNESCO: è un test per l’umanità. Proteggerla significa scegliere se privilegiare il profitto immediato o un futuro in cui natura e cultura coesistono.