Abstract Dimensione Economica Progetto Ca' Foscari

La dimensione economica della ricerca mira ad approfondire le tendenze di fondo che rendono importante la dimensione metropolitana come elemento di competitività.

Non si vuole definire l’ambito geografico-territoriale specifico; al contrario, si vuole verificare se una dimensione territoriale più ampia e più diversificata rispetto a quella della attuale configurazione amministrativa dei livelli di governo pubblico  – e in particolare quella metropolitana afferente a Venezia -possa favorire un processo di sviluppo economico locale.

La ricerca si concentrerà sulle seguenti proposizioni, che verranno approfondite da una analisi specifica e corroborate da approfondimenti statistici.

●  Le imprese operanti nell’area metropolitana basano la loro competitività su relazioni con le altre imprese presenti nell’area stessa.

●  Le agglomerazioni di impresa trovano maggiore supporto da una configurazione economica allargata del territorio.

●  Il modello di specializzazione del territorio metropolitano può essere un elemento di spinta di una nuova fase di sviluppo.

●  L’economia della conoscenza ed il sistema dell’innovazione devono avere una dimensione a livello sovra-provinciale.

●  Esternalità e beni pubblici locali a vantaggio della attività economica si sviluppano in ambito metropolitano.