Parchi e Aree verdi
Nell’evolversi di una Città ci sono diversi aspetti che con gli anni acquisiscono sempre maggior rilevanza, uno di questi è il verde urbano. La cura e il mantenimento di aree verdi e parchi all’interno di un contesto metropolitano è un servizio indispensabile quando la costruzione di infrastrutture, la cementificazione e le emissioni del traffico e delle attività produttive aumentano: si tratta di mantenere in vita i “polmoni” che consentono ad interi quartieri di respirare.
La Città Metropolitana di Venezia vuole investire sempre di più in progetti che riguardano la conversione di aree degradate in parchi e giardini pubblici. Si tratta di rendere l’ambiente urbano più abitabile per noi e per le generazioni future, consentendo a tutti un contatto con la natura senza la necessità di spostarsi nelle periferie rurali. Abbellire lo spazio edificato con un parco è quindi utile, ed in linea con le politiche di sostenibilità europee.

Oltre all’aspetto di riqualificazione di aree in stato di abbandono, ripensare nuovi spazi con dotazioni adeguate può diventare un ottimo stimolo per l’attività fisica e il benessere. Parco San Giuliano a Mestre è uno degli esempi più lampanti: da luogo deputato alla raccolta di rifiuti è diventato uno dei più importanti parchi della Città Metropolitana e ospita ora concerti, festival e attività all’aria aperta, come il nordic walking.
Nei prossimi anni si prospettano numerosi cambiamenti, con progettualità urbane votate alla costruzione e riconversione di spazi in chiave green anche in vista dell’Expo di Milano. Ineressanti proposte vengono ad esempio dalla zona di Porto Marghera, dove un piano di biedilizia potrebbe trasformare la vecchia sede delle fabbriche in eco-distretto.
Una comunità in evoluzione costante necessita nuovi punti di vista: trovano così nuova luce cave rinaturalizzate di Martellago, parchi di ville antiche sul Terraglio, aree verdi che costeggiano corsi d’acqua come il Sile. Il tutto strattamente interconnesso alle arterie principali della mobilità, per comunicare agilmente con le aree di studio, lavoro e svago.