Città Metropolitana di Venezia
Quello che definiamo oggi come Città Metropolitana in Italia si traduce a Venezia con un’area che include tutti i Comuni che facevano parte della Provincia di Venezia, da Chioggia a San Michele al Tagliamento.
Questa nuova realtà urbana ospiterà 847.983 abitanti (dati ISTAT al 1° gennaio 2013) in 44 Comuni e coprirà una superficie di 2.467 km2. Essa sarà il nucleo funzionale di una più ampia realtà non ancora riconosciuta in termini amministrativi, ma già evidente nella realtà dei fatti (si veda OCSE 2005) chiamata “Area Metropolitana”, con cui presenta un sistema di interazioni e collegamenti che la rendono di fatto un territorio continuo.

Con un coinvolgimento di un’area più ampia all’interno di un comune coordinamento amministrativo e di servizi e infrastrutture, Venezia Città Metropolitana punta a rappresentare un terreno comune di sviluppo, stimolando l’efficienza del grande potenziale in suo possesso.
La Città Metropolitana promuove l’adozione di un modello razionale di pianificazione del territorio e delle sue infrastrutture, diversa dalle attuali istituzioni locali di livello intermedio. È una scelta necessaria, che risponde a principi di sussidiarietà per un sistema territoriale con esigenze, di ogni genere, sempre più rilevanti diversificate.
Tra le funzioni principali di questo nuovo ente, oltre a quelle già svolte dalla Provincia, ci saranno la strutturazione e l’organizzazione di sistemi coordinati per il trasporto pubblico, la gestione razionale di mobilità e viabilità e il coordinamento delle politiche di sviluppo economico e sociale. La sua importanza a livello internazionale permetterà ad essa di interfacciarsi direttamente con tutti i diversi livelli di governo del territorio italiano, non rispondendo dunque allo stesso assetto istituzionale della Provincia che andrà a sostituire.